Il disegno infantile: “dallo scarabocchio alla figura umana”
Affronteremo insieme l'evoluzione del disegno nel bambino della scuola dell'infanzia partendo dallo scarabocchio.
- Che cos'è uno scarabocchio?
Iniziamo dal dire che non è generato da movimenti casuali della mano ma che esso è già di per sé una prima espressione delle competenze cognitive e affettive del bambino.
- Come si compone il disegno infantile? Quali sono le sue caratteristiche peculiari?
Dallo scarabocchio pian piano si giunge all'acquisizione di uno schema figurativo e con esso compaiono le prime forme.
Si assiste ad interessanti fenomeni come quello della trasparenza o anche detto “effetto vetro”, a quello del ribaltamento e infine a come il piccolo disegnatore imprime il senso del movimento alle sue creazioni.
- Perché è importante disegnare per i bambini?
Innanzitutto perché come per il gioco è una espressione che gli permette di padroneggiare con sempre maggiore sicurezza la realtà. Il foglio diventa così uno “spazio intermedio” tra lui e il mondo esterno, uno spazio del quale può servirsi per rivivere e correggere tutte le situazioni che lo hanno visto emotivamente in disagio o in difficoltà.