Statuto dell'Asilo Infantile Borgo San Paolo.

 

L'Asilo Infantile Borgo San Paolo ha un suo Statuto approvato dall'Assemblea dei Soci e poi dalla Regione Piemonte con Determinazione n° 39-2648 del 12/04/2013.

 

Articolo 1
Costituzione

  1. Con Regio Decreto 24 gennaio 1901 è istituito in Torino Borgo san Paolo, un Asilo infantile fondato con il concorso del Governo, Municipio e Privati ed eretto in Ente Morale.

  2. Con deliberazione della Giunta Regionale n. 42-18259 in data 14/09/1992 l’Ente ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica privata.

  3. L’Associazione è denominata Asilo Infantile Borgo San Paolo.

 

 Articolo 2
Sede

  1. L’Asilo ha sede nel fabbricato di sua proprietà sito in via San Paolo n. 50.

 

 Articolo 3
Oggetto e scopo

  1. L’Asilo accoglie i bambini di ambo i sessi di età compresa tra i tre e i sei anni; provvede alla loro educazione secondo la visione cristiana e solidale della vita.

  2. L’Asilo non ha finalità a scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di educazione.

 

Articolo 4
Patrimonio ed entrate dell’Asilo

  1. L’Asilo provvede al proprio sostentamento, con il sussidio annuale del Comune, del competente Ministero, con le quote dei Soci Azionisti, con i propri redditi e proventi derivanti da contributi di persone e di Enti, nonché con le rette delle Famiglie degli alunni nella quota parte necessaria al completamento delle spese di gestione.

  2. L’Asilo può stipulare convenzioni economiche con Enti pubblici e privati.

 

 Articolo 5
Soci

  1.  Sono Soci Azionisti coloro che ne fanno richiesta su presentazione di altri due soci di cui uno Consigliere di Amministrazione e sono accolti con deliberazione del Consiglio di amministrazione.
  2. I Soci Azionisti si impegnano a pagare annualmente l’importo della quota associativa.
  3. La quota si intende continuativa salvo rinuncia da parte del Socio Azionista mediante lettera al Consiglio di Amministrazione.
  4. I Soci Azionisti hanno diritto a partecipare all’Assemblea e di votare.
  5. Il loro nome è iscritto in apposito registro che è conservato con i documenti amministrativi.
  6. Il Consiglio di Amministrazione ha la facoltà di radiare il Socio Azionista che ha comportamenti non conformi ai fini educativi dell’Asilo.
  7. I Soci Azionisti, regolarmente iscritti nel registro alla data di entrata in vigore del nuovo Statuto, sono automaticamente confermati Soci Azionisti, previo versamento della quota.

 

Articolo 6
Organi dell’Asilo

  1. Sono organi dell’Asilo :

  1. L’Assemblea dei Soci Azionisti.

  2. Il Consiglio di Amministrazione composto da 9 membri.

  3. Il Presidente ed il Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione.

  4. Il Segretario del Consiglio di Amministrazione.

 

 Articolo 7
Assemblea

  1. L’assemblea dei Soci Azionisti è composta da tutti i Soci iscritti nell’apposito registro.
  2. Nomina con voto segreto i membri del Consiglio che durano in carica per tre anni e possono essere rieletti.
  3. Approva il Rendiconto Consuntivo.
  4. Delibera sulle modifiche dello Statuto con la presenza di almeno i tre quarti degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
  5. Delibera lo scioglimento e la liquidazione dell’Asilo e la devoluzione del suo patrimonio.
  6. L’assemblea dei Soci Azionisti è convocata, in via ordinaria, una volta all’anno dal Presidente del Consiglio di Amministrazione a mezzo avviso scritto, almeno quindici giorni prima di quello fissato per la convocazione.
  7. Un decimo dei componenti dell’Assemblea, oppure un terzo dei componenti del Consiglio di Amministrazione possono richiedere al Presidente la convocazione dell’Assemblea. Il Presidente fissa la data dell’Assemblea entro 30 giorni dalla data della richiesta.
  8. Per la validità dell’assemblea è necessaria la presenza di persona o tramite delega di metà più uno dei Soci Azionisti iscritti alla data nell’apposito registro ed in regola con i pagamenti. In seconda convocazione la deliberazione è valida qualunque sia il numero degli intervenuti.
  9. Ogni Socio Azionista non può avere più di una delega.
  10. Le deliberazioni dell’Assemblea sono assunte con il voto favorevole della maggioranza dei voti dei presenti; l’espressione di astensione si computa come voto negativo. Non è previsto il voto per corrispondenza.
  11. L’assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio di amministrazione o, in caso di sua assenza o impedimento dal Vice Presidente; in mancanza dal Consigliere più anziano di nomina.
  12. Nelle deliberazioni di approvazione del bilancio consuntivo e in quelle che riguardano la loro responsabilità gli amministratori non hanno diritto al voto.

 

 Articolo 8
Consiglio di Amministrazione

  1. L’Asilo è retto da un Consiglio di Amministrazione composto da nove membri compreso il Presidente.

  2. Il Consiglio di Amministrazione elegge, scegliendo tra i suoi membri, a maggioranza assoluta di voti un Presidente, un Vice Presidente ed un Segretario.

  3. I Consiglieri rimarranno in carica tre anni e possono essere rieletti.

  4. Il Consigliere deceduto, dimissionario o dichiarato decaduto, è sostituito dal Socio Azionista primo escluso nell’ultima elezione dei componenti il Consiglio di Amministrazione. In tale caso il Socio rimane in carica per il periodo residuo fino alla scadenza del triennio previsto per l’intero Consiglio.

  5. Dalla nomina a Consigliere non consegue alcun compenso.

  6. Al Consiglio di Amministrazione sono attribuite le seguenti funzioni :

  • la gestione dell’Asilo in ogni suo aspetto ed il compimento di atti di amministrazione ordinaria e straordinaria,

  • la nomina del Segretario,

  • l’approvazione del Bilancio Preventivo,

  • la predisposizione del rendiconto consuntivo da sottoporre all’Assemblea dei Soci Azionisti,

  • la Vigilanza e la collaborazione con il personale educativo dell’asilo per il migliore raggiungimento dello scopo prefisso,

  • l’assunzione del personale dipendente e alla disciplina dello stesso,

  • stabilire i criteri di ammissione degli alunni secondo le convenzioni con gli Enti,

  • elaborare il regolamento di amministrazione e del servizio interno e del personale stipendiato,

  • stabilire la retta di frequenza - a concorso della copertura delle spese di gestione - e la quota associativa dei Soci Azionisti,

  • stipulare convenzioni economiche con Istituti ed Enti,

  • proporre all’Assemblea dei Soci Azionisti eventuali modifiche allo Statuto.

  1. l Consiglio di Amministrazione si riunisce in seduta ordinaria almeno tre volte all’anno. È convocato dal Presidente, a mezzo avviso, almeno quindici giorni prima della data fissata per la riunione. In caso di urgenza il termine può essere ridotto a ventiquattrore.

  2. Il Consiglio di Amministrazione può validamente deliberare con la presenza della metà più uno dei suoi componenti ed a maggioranza dei voti degli intervenuti.

  3. Le deliberazioni concernenti la dismissione dei beni direttamente destinati alla realizzazione dei fini istituzionali devono prevedere il contestuale reinvestimento dei proventi nell’acquisto. di beni più funzionali al raggiungimento delle finalità istituzionali e devono essere adottate con il voto favorevole di almeno la metà più uno dei componenti il Consiglio di Amministrazione.

  4. Il Consiglio di Amministrazione è presieduto dal Presidente o, in caso di sua assenza o impedimento, dal Vice Presidente, in mancanza, su designazione dei presenti, da un altro membro del Consiglio di Amministrazione.

  5. L’espressione di astensione si computa come voto negativo; in caso di parità di voti prevale il voto di chi presiede la riunione.

  6. Il Presidente o lo stesso Consiglio di Amministrazione, dove ciò sia ritenuto opportuno, possono invitare alle riunioni esperti e/o consulenti. Le persone invitate non hanno diritto di voto nemmeno consultivo.

  7. I verbali delle sedute verranno redatti dal Segretario.

  8. Decade dalla carica chi senza giustificato motivo, non interviene alle sedute per tre volte consecutive. La decadenza è pronunciata dal Consiglio di Amministrazione.

 

 Articolo 9
Il Presidente

  1. Il Presidente rappresenta a tutti gli effetti l’Asilo Infantile e, in particolare:

  • convoca e presiede l’assemblea dei Soci Azionisti e il Consiglio di Amministrazione,

  • provvede all’esecuzione delle deliberazioni dell’Assemblea e del Consiglio,

  • sottoscrive i contratti deliberati con persone, Enti o Istituzioni,

  • rappresenta l’Asilo Infantile in giudizio, con tutti i poteri inerenti, necessari e sufficienti,

  • vigila e dirige tutta l’attività dell’Asilo Infantile, firma la corrispondenza e gli atti d’ufficio,

  • sottoscrive gli ordini di incarico e di pagamento.

  1. In casi eccezionali di necessità e urgenza il Presidente può anche compiere atti di straordinaria amministrazione da ratificarsi nella prima seduta consiliare.

 

 Articolo 10
Il Vice Presidente

  1. Il Vice Presidente sostituisce il Presidente in ogni sua attribuzione ogni qualvolta questi sia impedito all’esercizio delle proprie funzioni.

 

 Articolo 11
Il Segretario del Consiglio di Amministrazione

  1. Il Segretario redige i verbali del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea e coadiuva il Presidente nell’esplicazione delle attività esecutive che si rendano necessarie ed opportune per il funzionamento dell’amministrazione dell’Asilo.

  2. Il segretario cura la tenuta del Libro verbali dell’Assemblea, del Consiglio di Amministrazione, nonché del Libro dei Soci.

 

Articolo 12
Libri dell’Asilo

  1. L’ Asilo tiene i libri verbali delle adunanze delle deliberazioni dell’Assemblea, del Consiglio di Amministrazione, il Libro dei Soci oltre ad eventuali altri libri prescritti dalla legge.

 

 Articolo 13
Il Tesoriere

  1. Il servizio di esazione e di cassa nonché le restanti attività di tesoreria dell’Asilo sono di regola assegnate ad idoneo istituto bancario tramite apposita convenzione approvata dal Consiglio di Amministrazione.

 

 Articolo 14
Bilancio preventivo e consuntivo

  1. L’anno finanziario inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. Per ogni esercizio è predisposto un bilancio preventivo e consuntivo.

  2. Entro il 31 maggio di ciascun anno il Consiglio di Amministrazione è convocato per la predisposizione del bilancio consuntivo dell’esercizio precedente da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea.

  3. Entro il 31 dicembre di ciascun anno il Consiglio di Amministrazione è convocato per l’approvazione del bilancio preventivo del successivo esercizio.

  4. I bilanci consuntivi debbono restare depositati presso la sede dell’Asilo per 15 (quindici) giorni che precedono l’assemblea convocata a disposizione di tutti coloro che abbiano motivato interesse alla loro lettura. La richiesta di copie è soddisfatta dall’Asilo a spese del richiedente.

 

 Articolo 15
Avanzi di gestione

  1. All’Asilo è vietato di distribuire, anche in modo indiretto, utili avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’ente, in favore di amministratori, soci, partecipanti, lavoratori o collaboratori, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge.

  2. L’Asilo ha l’obbligo di reinvestire gli eventuali utili o avanzi di gestione esclusivamente per lo sviluppo delle attività funzionali al perseguimento dello scopo istituzionale.

 

Articolo 16
Scioglimento

  1. Per lo scioglimento dell’Asilo è necessaria la convocazione di un apposita Assemblea e la deliberazione, a scheda segreta, deve riportare il voto favorevole allo scioglimento di almeno tre quarti degli associati. La proposta di scioglimento può essere fatta o dal Consiglio di Amministrazione legittimamente in carica e non scaduto o da 1/3 degli associati.

  2. n caso di scioglimento, per qualunque causa, l’Asilo ha l’obbligo di devolvere il patrimonio ad altro ente non commerciale che svolge analoga attività istituzionale salvo diversa destinazione imposta dalla legge.

 

 Articolo 17
Legge Applicabile

  1. Per disciplinare ciò che non sia previsto nel presente statuto, si deve fare riferimento alle norme in materia di Enti contenute nel Libro I del Codice Civile ed in subordine, alle norme contenute nel Libro V del Codice Civile.

 

 

Statuto dell'Asilo Infantile Borgo San Paolo.