Come definito in  dettaglio dalla DGR 2-9002 del 20/6/2008 della Regione Piemonte:

“ …è un servizio socio-educativo, integrativo al servizio di asilo nido, micro-nido e scuola dell’Infanzia, attivato in coerenza con i principi di continuità educativa … “

Destinato ai bambini dai 24 ai 36 mesi

L’autorizzazione all’apertura della Sezione Primavera è subordinata a verifiche di conformità al Decreto Regionale da parte dell’ASL e dall’assessorato alla scuola del Comune.

Il Decreto stabilisce tutto quanto attiene alla Sezione Primavera: dal numero massimo di bambini: 10 per ogni educatrice, ai titoli previsti per l’educatrice: laurea in scienza dell’educazione o della formazione, alla retta che “ dovrà essere contenuta in una fascia intermedia tra le rette correnti per gli asili nido e quelle per la scuola dell’Infanzia”

Cosa offre l’Asilo Borgo San Paolo

  • L’autorizzazione al funzionamento è stato acquisita il 26/10/2018, certificando il rispetto di tutte le norme previste, quindi locali nuovi e funzionali
  • La scuola dell’Infanzia in cui è integrata la Sezione Primavera è costituita da 3 sezioni eterogenee, con bimbi dai 3 ai 6 anni con un programma didattico ricco di attività, sia nell’orario curriculare che nel post scuola (fino alle 17.30).
  • La Sezione Primavera è autorizzata per 10 bambini e ed è strutturata per fare la maggior parte delle attività all’interno dell’aula che, come previsto, ha spazi dedicati.
  • I pasti sono preparati tutti i giorni con cibi freschi nel rispetto delle norme di autocontrollo HACCP
  • Oltre alle attività gestite dall’educatrice, i bambini partecipano ad attività integrative quali musica, inglese e attività motoria, già comprese nel costo mensile
  • I bambini della Sezione Primavera hanno diversi contatti con i bambini della scuola dell’Infanzia: dal refettorio al cortile, ai momenti di attività collettive come feste e uscite didattiche. Tutto questo li stimolerà nelle attività e nell’acquisizione di regole e vocaboli.

Quali sono i vantaggi per un bambino della Sezione Primavera

  • Lo stimolo a imparare dai più grandi che certamente non può essere presente in un nido dove la differenza di competenze, come il muoversi in modo sicuro e il linguaggio in fase di acquisizione piena, li rende troppo distanti dai bambini di qualche mese o di poco più di un anno.
  • La conoscenza delle regole, dell’ambiente e delle persone che di fatto annulleranno il periodo di inserimento nella scuola dell’infanzia
  • Non ultimo il costo che da noi è di 380 € al mese, comprensivo del pasto, con orario 8:30-17:30, che riteniamo confrontabile con le strutture statali o Comunali ma decisamente più economiche di quelle private.

Cos'è la Sezione Primavera.