Regolamento anno scolastico 2022-2023.

 

La Scuola dell’Infanzia paritaria “Asilo Infantile Borgo San Paolo “, convenzionata con il Comune di Torino, avente come fine  l’educazione dello sviluppo  della Persona del Bambino, secondo la visione cristiana e solidale della vita, ritiene opportuno, per una migliore riuscita dell’attività educativa, esplicitare alcune norme di comportamento condivise collegialmente da tutta l’equipe docente ed il personale della scuola.

Con questo Regolamento intendiamo rendere operativi i principi e i criteri esplicitati nel Piano Triennale dell’offerta formativa  (P. T. O. F.).

Chiediamo dunque ai genitori che sono i primi e naturali Educatori dei figli collaborazione ed attenzione a quello che è il progetto educativo della scuola.

Articolo  1

Iscrizione

L’iscrizione alla Scuola dell’Infanzia  avviene attraverso  la  compilazione di un modulo , sul portale Torino Facile con credenziali SPID..

Poi sarà  compilata una graduatoria, come prevede il Regolamento Comunale, che disciplina le iscrizioni, ed in seguito avverrà l’accettazione del posto.

Questa scelta si concretizza con l’accettazione ed il pagamento della quota di iscrizione

nei modi e tempi stabiliti.

I genitori vengono convocati successivamente in assemblea per la presentazione del Regolamento.

L’iscrizione all’anno scolastico successivo degli attuali frequentanti avviene d’ufficio previo il versamento della quota relativa entro il mese di marzo dell’anno in corso.

Articolo  2

Documenti

Non si richiedono documenti. I dati personali vengono estrapolati dalla domanda di iscrizione autocertificata, con l’accettazione il genitore ne autorizza l’uso. In seguito verranno forniti allegati da compilare per Deleghe Autorizzazioni Uscite Didattiche e Privacy.

All’atto dell’iscrizione verranno richieste 3 foto tessera che verranno utilizzate nel DOSSIER della documentazione del percorso scolastico del bambino.

Articolo  3

Formazione delle Sezioni

La scuola dell’ Infanzia “Asilo Infantile Borgo San Paolo“ è suddivisa in Sezioni eterogenee per età e sesso.

I criteri di formazione delle sezioni sono i seguenti :

  1. a) Distribuzione equilibrata dei bambini nelle sezioni con attenzione ai principi didattici, al numero, al sesso, all’ età, alla casualità.
  2. b) Si cerca di accogliere, nel limite del possibile, le richieste motivate dei genitori.

Articolo  4

Inserimento

Affinché il bambino frequenti volentieri la Scuola dell’Infanzia, si chiede ai genitori di avere un atteggiamento sereno, equilibrato, rassicurante, affettuoso ma fermo e deciso di fronte a qualche inevitabile lacrima del proprio bambino.

A questo proposito, perché la frequenza del bambino sia gioiosa,  è opportuno prepararlo alle prime forme di autonomia, che gli daranno sicurezza  e lo renderanno più tranquillo.

Per una migliore conoscenza, si richiede ai genitori la compilazione di una scheda personale del bambino, a cui seguirà un colloquio individuale con l’insegnante.

L’inserimento dei bambini nuovi inizia con un orario ridotto  per La prima settimana passando gradualmente all’orario completo, tenendo conto dell’adattamento del bambino.

Articolo  5

Calendario

La scuola dell’Infanzia è aperta e funzionante secondo il calendario scolastico Regione Piemonte con eventuali variazioni approvate dal C.D.A.. In linea di massima, dalla seconda settimana di settembre a fine giugno.

Nel mese di Luglio la scuola di norma rimane aperta per le prime tre settimane, assumendo la connotazione di ”Estate Bimbi”. L'avvio dell’Estate Bimbi è soggetto al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Il costo, su base settimanale, sarà definito dal C.D.A: entro il mese di marzo.

Articolo   6

Orario Giornaliero

L’orario giornaliero prevede  un servizio di pre-scuola e dopo scuola

PRE - SCUOLA           7,30            -           8,30

ENTRATA                    8,30            -           9,00

1a USCITA                  13,00

USCITA                      15,45            -        16,00

DOPO - SCUOLA       16,00           -         18,00

 

Il servizio di dopo-scuola è subordinato al numero minimo di 5 iscritti. L’iscrizione al pre-scuola e/o dopo-scuola deve essere effettuata in segreteria all’inizio dell’anno o il mese precedente alla richiesta del servizio. Lo stesso vale per la sospensione momentanea o definitiva della richiesta del servizio. L’eventuale richiesta “Una-Tantum” del servizio deve essere fatta alla coordinatrice o in segreteria almeno il giorno precedente.

Articolo  7

Entrate e Uscite

La puntualità e la frequenza regolare ad ogni attività favoriscono l’ordinario svolgimento della medesima. Inoltre formano il bambino alla responsabile assunzione dei propri impegni.

Non è permessa l’entrata e l’uscita sistematica dei bambini in orari diversi da quelli stabiliti, salva preventiva richiesta scritta, motivata dalla famiglia, vista dalla rispettiva insegnante ed approvata dalla Coordinatrice.

Articolo  8

Deleghe

Le insegnanti consegnano i bambini all’uscita al solo familiare o alle persone precedentemente designate dai genitori attraverso la delega scritta.

Articolo  9

Farmaci

Le insegnanti non somministrano ai bambini nessun tipo di FARMACO. In casi eccezionali o  farmaci salva, viene richiesta la compilazione di un modulo predisposto che deve essere firmato dal medico e dal genitore richiedente.

Le allergie alimentari devono essere certificate, per permettere alla cucina di poter servire menù particolari.

Se il bimbo necessita di una dieta in bianco giornaliera basterà l’auto certificazione del genitore, oltre la giornata ci vorrà una certificazione medica.

In caso di malessere del bambino le insegnanti informano immediatamente la famiglia.

Articolo  10

Attività Didattiche

L’attività didattica viene condotta a livello di sezione e di intersezione.

Le attività di intersezione e di laboratorio si svolgono a gruppi omogenei per età e nei giorni stabiliti dalla progettazione annuale.

Il modello di riferimento delle attività didattiche è descritto all’interno del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, pubblicato sul sito.

Da quest’anno la scuola è centro di Esame Registrato Trinity London con certificazione Award Trinity Stars, diventando di fatto una scuola bilingue. L’apprendimento della lingua inglese, gestito da insegnante di madre lingua, avviene tramite attività strutturate e/o informali con la possibilità da parte dei bambini di acquisire suoni e vocaboli del linguaggio quotidiano.

Articolo   11

Contributo annuale a copertura delle spese di  gestione

La quota annuale, determinata dalla Scuola in conformità ai massimali stabiliti d’intesa fra il comune di Torino e la F.I.S.M., è stabilita in 2.000 €, pagabile in 10 rate mensili da settembre a giugno.

La quota comprende lo spuntino del mattino e il pranzo. Per chi usufruisce del servizio dopo-scuola è prevista la merenda.

L'importo  annuale viene stabilito dal  bilancio preventivo, redatto alla luce  dei contributi che il Comune di Torino, Regione e M.I.U.R. decretano di erogare alle scuole paritarie.

Il mancato arrivo dei contributi entro l'anno in corso potrebbe comportare la richiesta agli iscritti di una quota una tantum , al fine di coprire le spese di gestione della scuola.

La richiesta del predetto contributo avverrà previa comunicazione al Sindaco del Comune di Torino.

La rata mensile deve essere pagata entro e non oltre il 10 del mese, anche se il bambino è assente, mediante bonifico bancario sul conto corrente  con IBAN IT65 W030 6909 6061 0000 0300 291 oppure tramite POS o contante presso la Segreteria.

Il ritardo nel pagamento nella predetta rata mensile comporterà l'addebito degli interessi di mora calcolati al tasso legale vigente.

Chi usufruisce della Scuola estiva  deve versare la quota stabilita secondo le modalità definite dall’amministrazione.

In caso di ritiro in corso d’anno scolastico, è tenuto a comunicarlo con un mese di preavviso, per dare la possibilità alla Scuola di sostituirlo con un altro nominativo in lista di attesa. Il mancato preavviso comporta il pagamento della mensilità a titolo sostitutivo.

Le quote per l’anno scolastico 2022/2023 sono :

 

Iscrizione una tantum quota annua                                              Euro     120,00

 

Rata mensile di frequenza                                                              Euro     200,00

 

Riscaldamento quota annua                                                          Euro    200,00

 

Servizio di pre-scuola (facoltativo)  quota mensile                      Euro      28,00

 

Servizio di pre-scuola una-tantum, quota giornaliera                  Euro          5,00

 

Servizio di doposcuola (facoltativo)  quota mensile                    Euro       45,00

 

Servizio di dopo-scuola una-tantum, quota giornaliera              Euro          9,00

 

Contributo per bilinguismo  (Inglese) quota annua                    Euro    350,00

 

Corso di musica (Facoltativo) quota annua                                 Euro       80,00

 

Motricità (Facoltativo)      quota annua                                         Euro     135,00

 

Eventuali altri corsi extra possono essere presentati e proposti alle famiglie ad inizio anno scolastico ( danza, teatro, nuoto…)

In caso di assenza per 30 giorni consecutivi e solo in caso di malattia, dichiarata dal medico, si ha diritto ad una riduzione del 30%.

La frequenza di fratelli prevede una riduzione della quota annuale di frequenza nel seguente modo:

  • primo fratello – contributo intero
  • secondo fratello – riduzione del 25%
  • terzo fratello – riduzione del 30%

Il Consiglio di Amministrazione dell’Ente si riserva di valutare eventuali richieste di riduzione delle quote mensili da parte delle famiglie particolarmente disagiate fino all’esaurimento della disponibilità finanziaria dedicata allo scopo.

In tal caso la famiglia interessata dovrà presentare all’amministrazione, tramite la Coordinatrice,  istanza scritta e motivata, corredata da dichiarazione ISEE .

Il Consiglio di amministrazione procederà alla valutazione tenuto conto della particolare situazione di disagio economico e compatibilmente con la disponibilità finanziaria dell’Ente.

Ai fini della decorrenza dell’eventuale riduzione fa fede la data della domanda.

Nei successivi anni scolastici la Scuola si riserva la possibilità di aumentare la quota annuale , alla luce degli accordi presi periodicamente con il Comune di Torino.

Articolo  12

Spazi e Attrezzature

La struttura scolastica possiede ambienti e attrezzature finalizzate allo svolgimento delle attività didattiche ed educative.

Le educatrici e tutto il personale vigilano ed educano al rispetto degli ambienti e delle attrezzature per un loro adeguato funzionamento e mantenimento.

Si chiede alle famiglie di non portare giochi da casa.

La scuola non si assume nessuna responsabilità per eventuali smarrimenti di collane, anelli di valore, accessori o giochi che non devono essere portati a scuola o di capi di abbigliamento e di corredo sprovvisti di nominativo.

Articolo  13

Feste

Le famiglie potranno essere coinvolte nelle feste o manifestazioni .

Articolo  14

Uscite Didattiche

La Scuola dell’Infanzia effettua durante l’anno scolastico uscite didattiche previa approvazione da parte dei genitori. In  caso specifico di non adesione è sufficiente tenere il bambino a casa.

Articolo  15

Modalità di comunicazione con i genitori

I genitori sono i primi responsabili dell’educazione dei figli: devono quindi essere, di diritto e di fatto, i primi e indispensabili collaboratori.

Le insegnanti e tutti gli operatori scolastici comunicheranno con la famiglia sulla crescita del relativo bambino/a con elementi di esperienza diretta, viva, personale.

Per questo le Insegnanti nel corso dell’anno sono a disposizione delle famiglie che desiderano un colloquio per conoscere la crescita intellettuale, cognitiva, affettiva del proprio bambino.

I colloqui saranno programmati e comunicati in tempo utile.

Il Presidente e la Coordinatrice ricevono le famiglie su appuntamento in caso di necessità..

Per le comunicazioni a tutti i genitori la Scuola dispone di bacheche all’ingresso della Scuola e fuori di ogni singola Sezione, nonché del proprio sito internet e pagina facebook.

La scuola si è dotata di un supporto informatico per le agevolare le comunicazioni quotidiana con le-famiglie. Per la fornitura e la gestione  dell’account si chiede un contributo annuo di 5€ per ciascun bambino.

La mail istituzionale di comunicazione è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I rapporti con le famiglie sono continuativi e periodici :

  • Colloqui individuali (2 nel corso dell’anno scolastico)
  • Assemblee di Sezione o di Intersezione
  • Incontri a carattere formativo

Queste convocazioni seguono la cadenza stabilita nel calendario definito dagli organi competenti e comunicate alle famiglie in tempo utile.

Articolo  16

Situazione di Emergenza COVID19

Il presente regolamento non tiene conto dell’eventuale prorogarsi della situazione di emergenza Covid-19.

La gestione dell’emergenza è specificata nel protocollo pubblicato sul sito della scuola.

Nel caso del prorogarsi di detta emergenza, la scuola, seguendo  le norme stabilite dalla legge o dalle disposizioni Comunali e Regionali, potrebbe apportare delle variazioni al presente regolamento dando comunicazione ai genitori delle eventuali modifiche.

 

24 – gennaio – 2022

 

Regolamento anno scolastico 2022-2023.