Regolamento Sezione Primavera 2022-2023

“LE PRIMULE” A.S. 2022/2023

Premessa

La Sezione Primavera “Le Primule” , in seguito alla valutazione della Commissione appositamente costituita, è Convenzionata con il Comune di Torino. La Convenzione è pubblicata sul sito www.asilosanpaolo.it.

La Sezione Primavera accoglie i bambini che compiono due anni entro l’anno scolastico di riferimento, dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, tenendo conto delle disposizioni dettate dalle circolari Regionali e ministeriali.

Criteri di Ammissione  e Priorità alla Sezione Primavera:

  • Bambini con fratellini già frequentanti la scuola dell’infanzia di appartenenza
  • Bambini residenti nel comune di Torino
  • Bambini con entrambi i genitori che hanno occupazione lavorativa
  • Esaurimento di eventuali liste d’attesa

Qualora dovessero presentarsi bambini in situazioni disagiate o con bisogni educativi speciali verranno inseriti nel rispetto dell’art. 2 comma 3 del DGR n.2 – 9002 del 20 giugno 2008.

ORARIO, CALENDARIO DI FUNZIONAMENTO E RETTE A CARICO DEGLI UTENTI

ORARIO e CALENDARIO

La sezione primavera risulta aperta dal Mese di Settembre al Mese di Giugno compreso, con il seguente orario:  Frequenza FULL – TIME: Ingresso:  8.30-9.00 Uscita:   15.45-16.00.

L’amministrazione della Struttura ogni anno comunicherà alle Famiglie il Calendario dell’Anno Scolastico Successivo e lo lascerà esposto nella bacheca della sezione. Il bambino/a deve essere accompagnato e ripreso dalla Primavera, esclusivamente dai genitori o da persone maggiorenni in possesso di delega e di documento di identità, previa comunicazione alla Direzione.

RETTE

Per l’anno scolastico 2022-2023 la retta è fissata in € 400,00 mensili per 10 mesi da settembre a Giugno e un contributo annuo di 200  per il riscaldamento (dal 15 ottobre al 15 aprile). La retta è comprensiva delle attività di Musica, motricità e Inglese con insegnante di madre lingua. Nel caso di frequenza di fratelli si applica uno sconto di 40€ mensili al nucleo famigliare.

E’ previsto un servizio di doposcuola dalle 16 alle 18,  con un costo di € 45 mensili, tenendo conto che  la permanenza delle bambine e dei bambini all’interno della struttura non può superare le 9 ore giornaliere.

La scuola si è dotata di un supporto informatico per le agevolare la comunicazione quotidiana con le-famiglie. Per la fornitura e la gestione  dell’account si chiede un contributo annuo di 5€ per ciascun bambino.

In caso di insolvenza superiore ai due mesi la scuola si riserva il diritto di non ammettere il bambino alla frequenza della scuola d'infanzia per l'anno scolastico successivo. In caso di ritiro in corso d'anno sarà dovuto la retta dell'ultimo mese di frequenza.

Alla conferma del posto l’iscrizione dovrà essere formalizzata con il versamento di una quota di € 120,00 non rimborsabili. Il mancato versamento della quota di iscrizione entro il termine comunicato libera la scuola dal vincolo di mantenimento del posto per il bambino

PRESCRIZIONI EDUCATIVE

Per salvaguardare il percorso educativo del bambino, non è possibile il passaggio alla scuola dell’Infanzia nel corso dell’anno.

MODALITA’ PER LA TUTELA DELLA SALUTE IN COMUNITA’ (procedure per eventuale somministrazione farmaci, allontanamento, richiesta e attivazione di diete speciali, ecc…)

I medicinali di norma non possono essere somministrati ad eccezione dei farmaci salva vita o di patologie croniche che necessitano di terapia farmacologica specifica; in questi due casi eccezionali la Direzione richiederà l’autorizzazione specifica dei genitori ed il certificato medico prescritto dal Pediatra

Se un bambino che frequenta la sezione Primavera presenta sintomi o segni di malessere che potrebbero essere riferiti a malattie diffusibili in comunità, è necessario avvertire i genitori affinché lo vengano a prendere. Qualora i genitori non siano rintracciabili, il personale della scuola, in considerazione della preoccupazione rispetto alla gravità del caso, provvederà ad attivare il 118.

L’allontanamento è previsto in caso di:

  • Febbre esterna (superiore a 37.5) che impedisce al bambino di partecipare adeguatamente alle attività
  • Diarrea, definita come ripetute scariche con aumento della componente acquosa
  • Vomito profuso, oppure anche un solo episodio con compromissione evidente delle condizioni generali del bambino
  • Eruzione cutanea diffusa
  • Occhi che presentano congiuntiva rossa, secrezione giallastra, palpebre appiccicose al risveglio e arrossamento della cute circostante.

Per quanto riguarda la pediculosi, sono applicate le specifiche raccomandazioni emanate dalla Regione Piemonte, secondo le modalità operative stabilite dal Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL Città di Torino.

Per la riammissione in caso di sospetta pediculosi non è necessario alcun certificato medico, ma l’autocertificazione dei genitori di “avvenuto trattamento antiparassitario”.

Richiesta ed attivazione di diete speciali: Il pranzo e le merende verranno preparati giornalmente, nella cucina interna alla scuola, secondo i menù autorizzati dall’ ASL  in visione in bacheca.

Ai bambini inseriti nella sezione primavera, sarà proposto un menù in linea con quello della scuola d'infanzia, differente soltanto nelle grammature. Per i bimbi con intolleranze e/o allergie alimentari è necessario che la famiglia consegni alla direzione il certificato medico attestante l’elenco degli alimenti vietati, e la scuola provvederà ad un menù alternativo.

Su disposizioni regionali, le richieste di dieta in bianco per situazioni di malessere gastrointestinale possono essere concesse per un massimo di cinque giorni consecutivi. Non è consentito portare a scuola cibi preparati a casa in occasione di feste o compleanni, ma solo confezionati o con scontrino con data di confezionamento e ingredienti utilizzati.

FORME DI PARTECIPAZIONE DEI GENITORI ALL’ATTIVITA’ DEL SERVIZIO

Le relazioni tra la famiglia e la scuola sono fondamentali per permettere al bambino di vivere serenamente la giornata nella scuola e verranno portate avanti sia attraverso uno scambio quotidiano durante i momenti dell’uscita e dell’entrata sia attraverso i colloqui genitori-insegnanti. Questi saranno generalmente almeno due all’anno, uno nel momento dell’inserimento e uno a metà anno, per poter garantire un continuo scambio e confronto famiglie-scuola. Sarà comunque possibile chiedere in qualunque momento un colloquio sia da parte delle maestre sia da parte della famiglia. Periodicamente verranno indette, insieme ai genitori, riunioni al fine di valutare le attività proposte e svolte, gite fuori sede e attività facoltative; queste saranno programmate in orario comodo per tutti. La presenza dei bambini durante le riunioni è sconsigliata. Durante l’anno verranno attivati incontri formativi per i genitori, in modo da accompagnarli nel loro ruolo educativo. I genitori sono invitati, al momento dell’iscrizione, a compilare un modello unico di accettazione delle regole della scuola.

STRUMENTI PREVISTI PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DA PARTE DEI GENITORI

La valutazione da parte dei genitori della qualità del servizio avviene attraverso un questionario distribuito a fine anno e compilato in forma anonima.

Procedure per assicurare la tutela di chi usufruisce del servizio

La scuola è coperta contro ogni rischio e infortunio per tutti i bambini, il personale insegnante, ausiliario e volontari con la Società Generali, polizza numero 761087409.

Il trattamento dei dati personali, l’autorizzazione alle uscite didattiche e alla realizzazione di materiale fotografico vengono disciplinati attraverso la firma di alcuni moduli allegati al presente Regolamento che diventano parte integrante del Regolamento Stesso (vedi allegati Privacy – immagini – autorizzazioni uscite didattiche).

Per motivi di sicurezza il bambino verrà consegnato solo ai genitori o a persone con delega scritta e relativo documento.

Forme e strumenti di raccordo con i servizi socio sanitari del territorio e con il comune

 Non sono presenti forme particolari di raccordo con i servizi socio-sanitari e assistenziali del territorio e con il comune se non per i casi di bambini provenienti da comunità e seguiti dai servizi sociali competenti.

AVVERTENZA: Il protrarsi dell’emergenza COVID può portare modifiche al presente Regolamento

 

Torino, 22/02/202

LA COORDINATRICE DIDATTICA

(Raffaella RIGO)

 

Il PRESIDENTE

(Luciano SABIA)

Regolamento Sezione Primavera 2022-2023