Regolamento anno scolastico 2023-2024.
DISPOSIZIONI GENERALI
La Scuola dell’Infanzia Asilo Borgo San Paolo è una scuola bilingue paritaria aderente alla F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne) e Convenzionata con la Città di Torino. Fa parte integrante del Servizio Scolastico Nazionale di Istruzione (Legge 62/2000 istitutiva della Parità Scolastica) e concorre, come primo livello di istruzione, insieme alle famiglie, alla crescita e formazione di bambini in età compresa tra i 3 e 6 anni; garantisce il diritto all’istruzione e all’educazione nel rispetto dell’identità individuale e favorisce l’equilibrato sviluppo del bambino e la sua socializzazione, salvaguardandone i fondamentali diritti e bisogni.
Ferma restando la concezione cristiana che la ispira e caratterizza, la Scuola adotta le “Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle Attività Educative nelle Scuole dell’Infanzia”.
La scuola è un ente morale senza fini di Lucro gestito da volontari. Tutti i contributi figuranti come entrate economiche sono utilizzati a completa copertura delle spese o eventualmente reinvestiti con l’intento di migliorare l’offerta formativa e la fruibilità degli spazi.
Con questo Regolamento intendiamo rendere operativi i principi e i criteri esplicitati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P. T. O. F.). Chiediamo dunque ai genitori, che sono i primi e naturali Educatori dei figli, collaborazione ed attenzione a quello che è il progetto educativo della scuola.
ISCRIZIONE
Le iscrizioni si effettuano ogni anno nei tempi stabiliti per la Città di Torino, secondo le indicazioni del M.I.U.R e della Regione Piemonte.
La modulistica e le procedure di accettazione dei bambini si attuano sulla base del “Regolamento Scuole Comunali” della città di Torino con protocollo d’intesa tra le Scuole Statali, Comunali e Convenzionate della Circoscrizione 3.
L’iscrizione alla Scuola dell’Infanzia avviene attraverso la compilazione di un modulo sul portale Torino Facile, a cui si accede con credenziali SPID.
Il punteggio viene attribuito dal Comune secondo i criteri indicati e pubblicati su www.comune.torino.it/servizieducativi/36/documenti/modulo_informazioni.pdf
La scelta della famiglia si concretizza con l’accettazione del posto ed il pagamento della quota di iscrizione nei modi e tempi stabiliti.
L’iscrizione agli anni scolastici successivi avviene d’ufficio, previo il versamento della quota relativa entro il mese di marzo dell’anno in corso.
DOCUMENTI
I dati personali vengono estrapolati dalla domanda di iscrizione autocertificata, con l’accettazione il genitore ne autorizza l’uso. All’inizio dell’anno scolastico verrà chiesto di compilare una serie di moduli per Deleghe/Autorizzazioni/Uscite Didattiche e Privacy. All’atto dell’iscrizione verranno richieste 3 foto tessera che verranno utilizzate nel DOSSIER della documentazione del percorso scolastico del bambino.
FORMAZIONE DELLE SEZIONI
La scuola dell’Infanzia Asilo Infantile Borgo San Paolo è formata da 3 Sezioni eterogenee per età e sesso.
Criteri di formazione delle sezioni: distribuzione equilibrata dei bambini con attenzione al numero, al sesso e all’età.
Si cerca di accogliere, nel limite del possibile, le richieste motivate dei genitori.
CALENDARIO SCOLASTICO
La Scuola si adegua al Calendario scolastico proposto dalla Regione Piemonte, salvo disposizioni del Comune, della Circoscrizione 3 o modifiche approvate dal CDA.
La Scuola dell’Infanzia è aperta e funzionante dalla seconda settimana di settembre al 30 giugno compreso.
Di anno in anno vengono comunicati i giorni esatti di apertura e chiusura.
La scuola resta chiusa:
- mese di agosto per le vacanze estive;
- festività natalizie e pasquali;
- feste nazionali e religiose;
- 24 giugno festa patronale di Torino;
- Giorni-ponte come da calendario scolastico regionale-MIUR (o modifiche approvate dal CDA)
Durante il mese di luglio, precisamente le prime tre settimane, la scuola offre il SERVIZIO di centro estivo gestito dal personale scolastico, previo il raggiungimento del numero minimo di 20 bambini.
ORARIO GIORNALIERO
L’orario giornaliero prevede un servizio di pre-scuola e dopo scuola
Il servizio di dopo-scuola è subordinato al numero minimo di 5 iscritti. L’iscrizione al pre-scuola e/o dopo-scuola deve essere effettuata in segreteria all’inizio dell’anno o il mese precedente alla richiesta del servizio. Lo stesso vale per la sospensione momentanea o definitiva della richiesta del servizio.
L’eventuale richiesta “Una-Tantum” del servizio deve essere fatta alla coordinatrice o in segreteria almeno il giorno precedente.
ENTRATE e USCITE
L’entrata è consentita fino alle ore 9,00 e non oltre.
Entrate ed uscite extra (solo per gravi motivi) sono da comunicare con anticipo in Direzione ed alle insegnanti.
Inoltre:
- i bambini vengono affidati esclusivamente ai genitori o a persona maggiorenne provvista di delega scritta e di documento di identità personale;
- per motivi di sicurezza, dopo l’uscita degli alunni, è vietato permanere nei locali e negli spazi della scuola e utilizzare i giochi situati negli stessi;
- dopo l’affidamento dei bambini alla famiglia o delegati viene meno la responsabilità della Scuola verso i bambini.
Frequenza
La frequenza regolare e continua è premessa necessaria ad assicurare una proficua ed ottimale esperienza educativa, oltre che ad un corretto funzionamento della scuola..
Ritardi, giustificazioni delle assenze e riammissioni.
I GENITORI SONO TENUTI A RISPETTARE RIGOROSAMENTE L’ORARIO SCOLASTICO AL FINE DI GARANTIRE LE MIGLIORI CONDIZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’.
SALUTE
Le insegnanti non somministrano ai bambini nessun tipo di FARMACO. In casi eccezionali o farmaci salva vita, viene richiesta la compilazione di un modulo predisposto che deve essere firmato dal medico e dal genitore richiedente. E’ bene che i genitori informino la scuola circa allergie, intolleranze o problemi di salute che possono presentarsi durante la permanenza dell’alunno a scuola e forniscano le indicazioni di intervento.
Se il bimbo necessita di una dieta in bianco per una giornata basterà l’auto certificazione del genitore, oltre la giornata ci vorrà una certificazione medica.
In caso di malessere del bambino le insegnanti informano immediatamente la famiglia che dovrà recarsi tempestivamente a prenderlo.
ATTIVITA’ DIDATTICHE
L’attività didattica viene condotta a livello di sezione e di intersezione. Le attività di intersezione e di laboratorio si svolgono a gruppi omogenei per età e nei giorni stabiliti dalla progettazione annuale. Il modello di riferimento delle attività didattiche è descritto all’interno del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, pubblicato sul sito.
La scuola, in quanto bilingue, è centro di Esame Registrato Trinity® London con certificazione Award Trinity Stars. L’apprendimento della lingua Inglese, gestito da insegnante di madre lingua, avviene tramite attività strutturate e/o informali con la possibilità da parte dei bambini di acquisire suoni e vocaboli del linguaggio quotidiano.
ORDINE, ABBIGLIAMENTO E MATERIALE:
Il bambino deve presentarsi a scuola sempre pulito, ordinato, con il grembiulino e tutto il fabbisogno per la pulizia personale.
Si consiglia di evitare salopette e jeans con bottoni non slacciabili dai bambini, mentre sono preferibili pantaloni e tute con elastico in vita ed un abbigliamento comodo e pratico. E’ vietato portare da casa in sezione oggetti o giocattoli. La Direzione e le insegnanti non assumono nessuna responsabilità sugli eventuali oggetti/giocattoli che il bambino porta con sé da casa, né sui danni, ad esempio macchie di colore, che l’abbigliamento dovesse subire durante la permanenza del bambino alla scuola dell’infanzia. Ogni bambino dovrà portare un piccolo corredo, come indicato al momento dell’iscrizione, tra cui: fazzoletti di carta e “scottex”, altro materiale didattico, ed un cambio completo. Infine l’abbigliamento dovrà essere debitamente contrassegnato per evitare scambi o smarrimenti
SPAZI E ATTREZZATURE
La struttura scolastica possiede ambienti e attrezzature finalizzate allo svolgimento delle attività didattiche ed educative. Le educatrici e tutto il personale vigilano ed educano al rispetto degli ambienti e delle attrezzature per un loro adeguato funzionamento e mantenimento.
Si chiede alle famiglie di non portare giochi da casa. La scuola non si assume nessuna responsabilità per eventuali smarrimenti di collane, anelli di valore, accessori o giochi che non devono essere portati a scuola o di capi di abbigliamento e di corredo sprovvisti di nominativo.
FESTE
Le famiglie vengono coinvolte nelle feste e nelle ricorrenze tipiche della scuola cattolica:
- Festa del Benvenuto
- Santo Natale
- Festa della Mamma e del Papà
- Festa dei diplomi
USCITE DIDATTICHE
La Scuola dell’Infanzia effettua durante l’anno scolastico uscite didattiche previa approvazione da parte dei genitori. In caso specifico di non adesione è sufficiente tenere il bambino a casa.
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
L’opera educativa raggiunge il suo fine quando la Comunità Educante, personale della scuola e genitori, opera unitamente in una prospettiva di crescita e di educazione permanente.
Per attuare tale scopo la Scuola dell’Infanzia si avvale dell’Assemblea dei Genitori, del Collegio Docenti e del Consiglio di intersezione. Durante l’anno scolastico si tengono degli incontri con le famiglie, in forma di assemblee di sezione e di colloqui individuali, per informale sull’andamento scolastico dei bambini. I genitori sono invitati a collaborare in un clima di fiducia e di buona educazione con il personale docente e non docente.
L’Asilo mette a disposizione delle famiglie un’app appositamente sviluppata per asili nido e scuole per l'infanzia. L’App Kindertap® è disponibile sia per Android che per iOS. Grazie all’App, in modo facile e intuitivo i genitori possono conoscere le attività in corso, ricevere foto e dialogare con il personale della scuola.
Infine si ricorda che l’iscrizione a questo tipo di scuola è una scelta facoltativa della famiglia, scegliendo questa scuola ne riconoscono l’identità, ne condividono il progetto educativo e sono disposti a collaborare per attuarlo progressivamente anche nel rispetto del Regolamento. Qualora venissero meno i succitati presupposti, la Direzione si avvarrà della facoltà di non rinnovare l’iscrizione all’anno scolastico successivo.
CONTRIBUTO ANNUALE A CARICO DELLE FAMIGLIE
La quota annuale, determinata dalla Scuola in conformità ai massimali stabiliti d’intesa fra il comune di Torino e la F.I.S.M., è stabilita in 2.000 €, pagabile in 10 rate mensili da settembre a giugno. La quota comprende lo spuntino del mattino e il pranzo. Per chi usufruisce del servizio dopo-scuola è prevista la merenda. L'importo annuale viene stabilito dal bilancio preventivo, redatto alla luce dei contributi che il Comune di Torino, Regione e M.I.U.R. decretano di erogare alle scuole paritarie.
Il mancato arrivo dei contributi entro l'anno in corso potrebbe comportare la richiesta agli iscritti di una quota una tantum, al fine di coprire le spese di gestione della scuola. La richiesta del predetto contributo avverrà previa comunicazione al Sindaco del Comune di Torino.
La rata mensile deve essere pagata entro e non oltre il 10 del mese, anche se il bambino è assente, mediante bonifico bancario sul conto corrente con IBAN IT65 W030 6909 6061 0000 0300 291 oppure tramite POS o contante presso la Segreteria.
Il ritardo nel pagamento nella predetta rata mensile comporterà l'addebito degli interessi di mora calcolati al tasso legale vigente.
Chi usufruisce del centro estivo deve versare la quota stabilita secondo le modalità definite dall’amministrazione.
In caso di ritiro in corso d’anno scolastico, è tenuto a comunicarlo con un mese di preavviso, per dare la possibilità alla Scuola di sostituirlo con un altro nominativo in lista di attesa. Il mancato preavviso comporta il pagamento della mensilità a titolo sostitutivo.
Le quote annuali per l’anno scolastico 2023/2024 sono indicate nel seguito.
Per venire incontro alle esigenze delle famiglie, le quote annuali relative alla frequenza ed al contributo per il bilinguismo Inglese vengono mensilizzate in 10 mensilità da settembre a giugno. Lo stesso per le attività facoltative.
Il versamento della rata mensile per le attività facoltative deve avvenire contestualmente al versamento della rata di frequenza ed al contributo per il bilinguismo.
L’esame di inglese è facoltativo e può essere pagato entro e non oltre Aprile 2024.
Eventuali ulteriori corsi extra possono essere presentati e proposti alle famiglie ad inizio anno scolastico.
In caso di assenza per 30 giorni consecutivi e solo in caso di malattia, dichiarata dal medico, si ha diritto ad una riduzione del 30%.
La frequenza di fratelli prevede una riduzione della quota annuale di frequenza nel seguente modo:
- primo fratello – contributo intero
- secondo fratello – riduzione del 20%
- terzo fratello – riduzione del 25%
Il Consiglio di Amministrazione dell’Ente (CDA) si riserva di valutare eventuali richieste di riduzione delle quote mensili da parte delle famiglie particolarmente disagiate fino all’esaurimento della disponibilità finanziaria dedicata allo scopo. In tal caso la famiglia interessata dovrà presentare all’amministrazione, tramite la Coordinatrice, istanza scritta e motivata, corredata da dichiarazione ISEE.
Il Consiglio di amministrazione procederà alla valutazione tenuto conto della particolare situazione di disagio economico e compatibilmente con la disponibilità finanziaria dell’Ente. Ai fini della decorrenza dell’eventuale riduzione fa fede la data della domanda. Nei successivi anni scolastici la Scuola si riserva la possibilità di aumentare la quota annuale, alla luce degli accordi presi periodicamente con il Comune di Torino.
Si precisa inoltre che
- una volta confermata l’iscrizione, non verrà rimborsata la quota già versata anche in caso di ritiro;
- la frequenza alla scuola è subordinata al versamento della quota mensile: la Direzione si riserva la facoltà di non rinnovare l’iscrizione all’anno scolastico successivo ai bambini per i quali non siano state versate regolarmente le quote mensili e di procedere per via legale per il recupero delle cifre insolute;
- le quote sono annuali. La rata mensile dei mesi con frequenza ridotta per chiusura scuola (vacanze natalizie o pasquali) o per assenze va versata interamente;
- la rata mensile di frequenza non comprende le attività extra scolastiche.
SI RACCOMANDA LA PUNTUALITA’ NEI PAGAMENTI
Si ricorda che la Scuola è un Istituto senza fini di lucro. Le quote mensili contribuiscono solo in parte a coprire le spese fisse quali stipendi e costo del personale, utenze varie, cibo per la mensa, tributi e tasse, ecc.; questi sono tutti servizi di cui i bambini, ed indirettamente le loro famiglie, usufruiscono. La parte restante delle entrate, atta a garantire il funzionamento della Scuola, è costituito dal contributo annuo stanziato dalla Città di Torino (purtroppo non sempre correttamente erogato!) e dal Miur.
Per qualsiasi chiarimento in merito la Direzione è a completa disposizione, anche per la consultazione dei bilanci contabili.
SITUAZIONE DI EMERGENZA COVID19
Il presente regolamento non tiene conto dell’eventuale prorogarsi della situazione di emergenza Covid-19.
La gestione dell’emergenza è specificata nel protocollo pubblicato sul sito della scuola. Nel caso del prorogarsi di detta emergenza, la scuola, seguendo le norme stabilite dalla legge o dalle disposizioni Comunali e Regionali, potrebbe apportare delle variazioni al presente regolamento dando comunicazione ai genitori delle eventuali modifiche.
Per quanto non espressamente indicato nel presente Regolamento, per qualsiasi dubbio, informazione o problema, la Direzione è sempre a completa disposizione delle famiglie.
Torino, 12 gennaio 2023